Rinnovo Carta di qualificazione del conducente (CQC)
Rinnovo Carta di qualificazione del conducente (CQC)
Il corso
Scopri come rinnovare la carta di qualificazione del conducente nella nostra autoscuola di Olbia.
Per informazioni tecniche o domande sui programmi
Composizione del corso
Sono obbligati al possesso di CQC i conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C, CE, D e DE, salvo esenzioni.
La CQC è rilasciata solo dopo aver superato l’esame di idoneità e previa frequenza di un corso di qualificazione iniziale ai conducenti:
Per conseguire la carta di qualificazione i conducenti devono:
Non è richiesto il possesso della CQC per i conducenti di veicoli:
L’esenzione per conducenti di veicoli adibiti a uso proprio non si applica a conducenti:
Infine, così come specificato nella circolare 07/06/2019 – Prot. n. 18559, con “Nuove disposizioni in materia di corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica per il conseguimento della carta di qualificazione del conducente, delle relative procedure d’esame e di soggetti erogatori dei corsi, di cui al DM 20 settembre 2013 – istruzioni operative” non è richiesto il possesso della CQC da parte di conducenti di Stati membri dell’UE che hanno conseguito la patente C o CE prima del 9.9.2009 ovvero che sono titolari di patente D o DE rilasciata prima del 9.9.2008 e che circolano in Italia con veicoli immatricolati all’estero, se il Paese in cui sono residenti non ha previsto per loro un preciso obbligo di possesso di apposito titolo di qualificazione.
Dal 20 novembre 2019, entrano in vigore delle nuove disposizioni ministeriali che facilitano il percorso per il conseguimento della carta CQC.
La prima novità importante è che l’esame teorico non sarà più suddiviso in due parti ma si svolge tramite quiz informatizzati e con un test che prevede un quiz di 70 domande, 40 di parte comune e 30 di parte specifica, da terminare in 120 minuti, con un massimo di 7 errori consentiti.
Le domande saranno scelte in modo casuale da un database della Direzione generale per la motorizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Potrai sostenere gli esami per il conseguimento della CQC entro un anno dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza del corso di formazione iniziale.
Tra un esame con esito negativo e un altro deve sempre passare un mese e un giorno. Nel caso di Estensione della CQC posseduta ad altra tipologia di trasporto (da Merci a Persone o viceversa), dovrai effettuare l’esame solo per la parte che stai integrando (entro un anno dalla data di rilascio dell’attestato).
Per tutte le informazioni tecniche, per domande o dubbi sulla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) chiedi pure ai nostri insegnanti. Siamo pronti a rispondere ai tuoi dubbi in qualsiasi momento!