Macchine movimento terra
Macchine movimento terra

Escavatori idraulici (con massa operativa maggiore di 6000kg)
durata complessiva: 10 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico: 3 ore
- Modulo Pratico: 6 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni

Escavatori a fune
durata complessiva: 10 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico:3 ore
- Modulo Pratico: 6 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni

Caricatori frontali (con massa operativa maggiore di 4500kg)
durata complessiva: 10 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico: 3 ore
- Modulo Pratico: 6 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni

Terne
durata complessiva: 10 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico: 3 ore
- Modulo Pratico: 6 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni

Autoribaltabili a cingoli (con massa operativa maggiore di 4500kg)
durata complessiva: 10 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico:3 ore
- Modulo Pratico: 6 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni

Escavatori idraulici, caricatori frontali e terne
durata complessiva: 16 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico: 3 ore
- Modulo Pratico: 12 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni
Scheda tecnica

Riferimenti legislativi
art. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012

Destinatari
lavoratori addetti all’utilizzo di macchine movimento terra, lavoratori autonomi, datori di lavoro.

Tipo di formazione
corso in aula e corso macchine movimento terra online, fruibile per il modulo giuridico-normativo e per il modulo tecnico (richiede successiva prova pratica).
Nelle sedi in Via Wagner o presso la sede di Viale Aldo Moro 123

Requisiti
comprensione della lingua italiana
Composizione del corso
Panorama normativo in materia di Sicurezza ed Igiene nei Luoghi di Lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota e all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs 81/08). Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali a inizio ciclo di lavoro.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero e al sistema mano-braccio.
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto e a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere: – Predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro. – Guida con attrezzature
- Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere: – Esecuzione di manovre di scavo e riempimento. – Accoppiamento attrezzature in piano e non. – Manovre di livellamento. – Operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione. – Uso con forche o pinza. – Aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego. – Manovre di caricamento. – Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.
Prenota il tuo corso
Compila il form e ti ricontatteremo