Pompe per calcestruzzo
Pompe per calcestruzzo

durata complessiva: 14 ore
- Modulo Giuridico: 1 ora
- Modulo Tecnico: 6 ore
- Modulo Pratico: 7 ore
Aggiornamento: 4 ore ogni 5 anni
Scheda tecnica

Riferimenti legislativi
art. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012

Destinatari
addetti alle pompe calcestruzzo

Tipo di formazione
corso in aula, nelle sedi in Via Wagner o presso la sede di Viale Aldo Moro 123

Requisiti
comprensione della lingua italiana
Composizione del corso
Panorama normativo in materia di Sicurezza ed Igiene nei Luoghi di Lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota e all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D. Lgs 81/08). Responsabilità dell’operatore.
- Categorie di pompe: i vari tipi di pompe e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni.
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle pompe (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, rischi dovuti a urti e cadute a livello, rischio di schiacciamento, ecc.). Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
- Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere: caratteristiche tecniche dei mezzi; controlli preliminari alla partenza; modalità di salita sul mezzo; norme di comportamento sulla viabilità ordinaria; norme di comportamento nell’accesso e transito in sicurezza in cantiere; DPI da utilizzare.
- Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico: controlli su tubazioni e giunti, piazzamento e stabilizzazione del mezzo mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello con sistemazione delle piastre ripartitrici, controllo di idoneità del sito di scarico calcestruzzo, apertura del braccio della pompa.
- Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo, precauzioni da adottare per il pompaggio in presenza di linee elettriche, pompaggio in prossimità di vie di traffico, movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando, inizio del pompaggio, pompaggio del calcestruzzo.
- Pulizia del mezzo: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa.
- Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della pompa, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della pompa.
- Controlli preliminari alla partenza: pneumatici, perdite olio, bloccaggio terminale in gomma, bloccaggio stabilizzatori, bloccaggio sezioni del braccio della pompa.
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
- Controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo: costatazione di presenza di terreno cedevole, dell’idoneità della distanza da eventuali scavi, idoneità pendenza terreno.
- Posizionamento e stabilizzazione del mezzo: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, piazzamento mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello in modalità standard e con appoggio supplementare per terreno di modesta portanza.
- Sistemazione delle piastre ripartitrici.
- Modalità di salita e discesa dal mezzo.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della pompa in quota.
- Controlli preliminari allo scarico/distribuzione del calcestruzzo su tubazioni e giunti.
- Apertura del braccio della pompa mediante radiocomando: precauzioni da adottare.
- Movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando per raggiungere il sito di scarico (simulazione per scarico in parete e pilastro).
- Simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche, in prossimità di vie di traffico: precauzioni da adottare.
- Inizio della pompata: simulazione metodologia di sblocco dell’intasamento della pompa in fase di partenza.
- Pompaggio del calcestruzzo: precauzioni da adottare.
- Chiusura braccio: precauzioni da adottare.
- Pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarico: lavaggio tubazione braccio pompa, lavaggio corpo pompa, riassetto finale.
- Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
- Messa a riposo della pompa a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Prenota il tuo corso
Compila il form e ti ricontatteremo